Finanziamenti agevolati di importo limitato – Micro Credito (DGR 2216/2013)
Finanziamenti agevolati di importo limitato – Micro Credito (DGR 2216/2013) |
|
Beneficiari: | PMI industriali, artigiane, commerciali e di servizi in attività, finanziariamente ed economicamente sane ovvero deve risultare positiva la valutazione – sulla base della consistenza patrimoniale, della redditività e della capacità gestionale- sulla possibilità di far fronte agli impegni finanziari.Sono ammissibili alle agevolazioni le PMI operanti nei settori di seguito specificati (Rif. classifciazione ATECO 2007): a) Legge Regionale 9 febbraio 2001, n. 5: PMI operanti nei seguenti settori: C, D, E, F, H, J, M72, A01.61. b) Legge Regionale 17 gennaio 2002, n.2: PMI artigiane di tutti i settori. c) Legge Regionale 18 gennaio 1999, n.1: PMI operanti nei seguenti settori: E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81,N82,P85, R90.02, R92, R93, S95, S96. |
Agevolazione: | Consiste in un finanziamento bancario agevolato mediante l’utilizzo di due quote paritarie di provvista: una quota pari al 50% di fondi regionali a tasso zero ed una quota pari al 50% a tasso convenzionato. Agli interventi del fondo si applica il regime “de minimis”. |
Interventi: | Il finanziamento agevolato può raggiungere il 100% dell’importo ammissibile, non può essere inferiore ad Euro 10.000,00 nè superiore ad Euro 50.000,00.
Tipologie di operazioni:
La durata dell’operazione va dai 36 ai 60 mesi (con un preammortamento max di 12 mesi) |
Condizioni: |
|
PROROGATI I TERMINI AL 30/06/2018
DRG 1028 del 29-06-2016